I materiali per il confezionamento alimentare

I materiali di confezionamento dei prodotti alimentari devono possedere caratteristiche particolari, spesso legate alla peculiarità della destinazione, ad esempio:

  •  essere non-tossici e compatibili con l’alimento con cui vengono a contatto,
  • dare al prodotto una adeguata protezione sanitaria, cioè fare da barriera all’ingresso di microbi e sporcizia in genere, oltre che resistere all’attacco di insetti e roditori,
  • proteggere dalla migrazione di umidità ed eventualmente di grasso,
  •  impedire ingresso (e uscita) di gas e odori,
  • proteggere dalla luce oppure offrire una buona trasparenza,
  • resistere ai traumi meccanici, alle manomissioni ed eventualmente rivelare queste ultime,
  • essere facili da aprire (eventualmente da richiudere), da utilizzare e da smaltire, adeguati nelle dimensioni, nella forma e nel peso, economici rispetto al valore del contenuto.

Guida alle sigle:

PET – Polietilene tereftalato: resina termoplastica atossica adatta al contatto alimentare, che per le sue caratteristiche di trasparenza, resistenza e barriera ai gas è particolarmente adatta alla produzione di contenitori e bottiglie.

PP – Polipropilene: polimero termoplastico atossico (assenza rischi di contaminazione per la salute dei consumatori), non modifica o altera in maniera sensibile la composizione degli alimenti e non ne varia le caratteristiche organolettiche.

PS/OPS – Polistirene o polistirolo/polistirolo orientato: polimero termoplastico atossico idoneo al contatto alimentare, isolante e resistente all’umidità e al sale. Si presta bene alla trasformazione in vaschette.

PLA – Acido polilattico: polimero di origine organica (mais) adatto al confezionamento e termoformatura per ogni tipo di alimento fresco.

PP-EVOH-PP – Polipropilene e internamente un co- polimero dell’alcol vinilico (EVOH). Lo strato interno aumenta sensibilmente la barriera ai gas.

PET+PE+PEL – Multistrato che oltre alle caratteristiche del PET unisce quelle del PE con ottimi valori di sigillabilità e di barriera al vapore acqueo.

PST+PE+PEL – Multistrato di polistirolo e polietilene (PE). Ha maggiore resistenza chimica, in particolare verso i grassi.